Il progetto nasce dall’idea di Scarabò di dare vita a momenti educativi di condivisione, di aggregazione e di partecipazione collettiva. La proposta prende le mosse dal successo riscontrato dal festival dell’educazione Scarabò. Una città per educare e dalla volontà di dare continuità all’iniziativa che ogni anno vede partecipare e collaborare numerose realtà (associazioni, Istituzioni, professionisti, ecc.) e famiglie del territorio.
Scarabò, considerati i risultati della ricerca scientifica internazionale Trans-Urban Eu-China. Research & Innovation on Urban Transition che ha scelto il festival come caso di studio per il biennio 2018-2019, vuole rispondere alla richiesta di bambini e adulti di realizzare eventi educativi coinvolgenti la città più volte durante l’anno, anche in spazi diversi dal centro storico di Macerata. Scarab-out, pertanto, avendo come intento primario quello di promuovere attività educative condivise e partecipate e di offrire opportunità di crescita significative, sarà l’occasione per guardare oltre le mura cittadine e giungere alle zone urbane periferiche. La totalità delle attività previste dal progetto, infatti, si svolgeranno nei diversi quartieri della città, in spazi dove respirare l’autentico significato dello stare e del crescere insieme. Luoghi comuni, quindi, ma poco frequentati o abitualmente utilizzati per altri scopi, diventeranno spazi di cura delle relazioni, di divertimento e di apprendimento. Verranno chiamate a collaborare associazioni, Istituzioni e professionisti del territorio che proporranno esperienze educative laboratoriali rivolte ai cittadini di tutte le fasce d’età.
Scarab-out. Fuori dalle mura avrà inizio nel mese di Ottobre 2019 e fine nel mese di Aprile 2020. Uno/due pomeriggi al mese ci si ritroverà in uno dei quartieri di Macerata scelti; ci si darà, poi, appuntamento alla quarta edizione del festival “Scarabò. Una città per educare” a Maggio nel centro storico.
Finalità pubblica del progetto:
La finalità pubblica del progetto consiste nel voler radicare e accrescere l’idea di una comunità educante, a misura di bambini e famiglie, di ragazzi, di adulti ed anziani, nel segno di una cittadinanza attiva che ha a cuore se stessa e la città in cui vive.
Con il festival Scarabò. Una città per educare ci si è concentrati sul centro storico quale cuore pulsante della città; con Scarab-out. Fuori dalle mura l’intento è quello di procedere raggiungendo le arterie e le vene, cioè i quartieri e le strade cittadine.
Teatro, illustrazione, danza, artigianato, manualità creativa sono solo alcuni esempi delle attività laboratoriali che animeranno gli spazi della città, favorendone anche la (ri)scoperta. Dalla teoria alla pratica, dai libri all’asfalto, Scarabò vuole celebrare la capacità di agire insieme agli altri, facendo insieme gli altri, mentre la città stessa si fa scuola.
Programma:
Dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Spazio antistante Buffetti-Nuova Effetre, via F.lli Cioci, n. 11, Macerata
Giochi di strada e giochi da tavolo, laboratorio di origami
A cura di Scarabò E.T.S., LABS Laboratorio Sociale, Hisako Mori
SABATO 15 FEBBRAIO 2020
Dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Giardinetti di via L. Liviabella/via Peranda – Borgo Sforzacosta (Macerata)
Laboratori artistico-creativi, letture in famiglia
A cura di Scarabò E.T.S., Associazione Genitori e figli per mano
SABATO 7 MARZO 2020
Dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Spazio antistante parrocchia Buon Pastore di Macerata (quartiere Collevario)
Laboratori artistico-creativi, giochi di strada
A cura di Scarabò E.T.S., Educatori oratorio parrocchiale Buon Pastore
SABATO 21 MARZO 2020
Dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Spazio antistante Galleria 29, via del fiume, n. 29 – Villa Potenza (Macerata)
Giochi di strada, danze popolari, laboratorio artistico-creativo
A cura di Scarabò E.T.S., Folk in Progress, Hisako Mori
SABATO 18 APRILE 2020
Dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Villa Lauri – Macerata
Laboratori artistico-creativi, giochi in bicicletta, letture animate nel bosco
A cura di Scarabò E.T.S., Ciclostile, Associazione Equilibri
Il ciclo di eventi terminerà con il festival “Scarabò. Una città per educare” che quest’anno promette grandi sorprese!
Ci vedremo per festeggiare insieme dal 24 al 31 Maggio 2020 nel centro storico di Macerata.
Vi aspettiamo!!!!
Un ringraziamento speciale va alle realtà che collaborano:
Labs Macerata Associazione onlus Genitori & Figli, per mano Associazione EquiLibri Folk In Progress Ciclo Stile Associazione “La Goccia” Onlus
Agli sponsor:
Buffetti – Nuova Effetre Macerata Galleria29 Frantoio Valeri
Alla grafica:
Chiara Cicchini